Problemi con le tasse? Rivolgiti ad un avvocato tributarista

problemi tasse

Nel momento in cui dovessero sorgere delle controversie con il fisco la cosa migliore da fare, per trarsi di impaccio e risolvere le diverse questioni, sarà scegliere di rivolgersi a un avvocato tributarista. E’ lui, infatti, il professionista specializzato nella risoluzione di problemi che abbiano natura tributaria. Naturalmente occorre fare una iniziale distinzione tra questa particolare figura e quella del commercialista. Diverso è in primis l’iter formativo.

L’avvocato tributarista ha una laurea in giurisprudenza, ha svolto 18 mesi di pratica legale e ha ottenuto l’abilitazione alla professione forense con un esame di Stato. Il dottore commercialista invece ha una laurea in materie economiche e risulta iscritto all’Odcec, ha svolto un tirocinio di 18 mesi in uno studio prima di fare l’esame di Stato per accedere all’albo. Mentre il commercialista si occupa della gestione della contabilità per i suoi clienti e della pianificazione dei bilanci, oltre che della consulenza in materia fiscale per le aziende, l’avvocato tributarista rappresenta il contribuente in giudizio in caso di contenziosi di tipo tributario e dunque si occupa degli aspetti giuridici.

Se per esempio un contribuente dovesse ritenere infondato oppure illegittimo un atto che sia stato emesso nei suoi confronti potrà valutare di rivolgersi, con l’assistenza di un legale, alla Commissione tributaria provinciale. Con l’obiettivo di ottenere l’annullamento parziale o totale dello stesso atto, che potrebbe essere per esempio un avviso di accertamento oppure una cartella di pagamento. Quando si parla di tasse, tra l’altro, vi è un argomento complesso che però è indispensabile conoscere: destreggiarsi nella mappa dei codici tributo e riconoscere i più ricorrenti è essenziale per comprendere al meglio che cosa si sta pagando (Ici, Irpef, Tari e così via).

Cosa succede quando non si pagano le tasse

Quando si riflette sull’opportunità di instaurare un contenzioso di tipo tributario, naturalmente, bisognerà tenere conto non soltanto dei tempi tecnici ma anche dei costi.

Occorre rivolgersi all’avvocato tributarista nel caso in cui si venga ad esempio accusati di evasione fiscale, oltre che per qualsiasi altra questione di tipo tributario.

Nel caso di specie, il comportamento può essere doloso oppure colposo. Quando non si pagano le tasse ci si rende colpevoli di evasione fiscale: il comportamento di chi abbia intenzionalmente posto in essere questa condotta viene definito in tal caso doloso. Ad ogni modo bisogna sottolineare come anche in caso di comportamento colposo si può essere accusati di evasione fiscale (il mancato pagamento non si può scusare con la ‘non conoscenza della tassa’). L’evasore fiscale commette un illecito di tipo amministrativo, anche se in certi casi possono essere integrati anche gli estremi dell’illecito penale. Occorre difendersi con l’aiuto del tributarista nel caso in cui si ritenga che le accuse che vengono mosse siano infondate. Ci si può così difendere dall’accusa di evasione fiscale, così come per esempio nel caso in cui si venga accusati di emissione di fatture false.

Nella maggior parte dei casi i cittadini diventano debitori nei confronti del fisco per una situazione di pendenza legata al mancato pagamento – nel corso del tempo – delle cartelle esattoriali. In tal caso può essere utile valutare la chiusura del contenzioso con ‘saldo e stralcio’, sempre con l’aiuto del legale (viene effettuato nell’immediato il pagamento di una parte di debito, al tempo stesso il creditore rinuncia al resto dell’importo). L’essenziale è non lasciar correre e far passare tempo prezioso.

L’importanza di scegliere il legale per avere successo in giudizio

L’avvocato tributarista è specializzato in materia tributaria e fiscale, dunque svolge attività di contenzioso verso le commissioni tributarie. Può inoltre porre in essere un’attività stragiudiziale, offrendo la miglior consulenza in fatto di fisco e temi correlati. Per trovare il professionista più vicino e ottenere una prima consulenza gratuita, sarà utile ricorrere al web e al miglior network di avvocati tributaristi www.avvocatitributaristi.com. L’evoluzione digitale ha riguardato a fondo anche gli aspetti della consulenza e dei contatti con il cliente: sul portale avvocatitributaristi.com è infatti possibile – compilando un semplice form – trasmettere info su una determinata problematica, ottenendo nel giro di 24 ore il responso del team di professionisti (con un primo prospetto di spese per favorire una scelta consapevole). A seguire questo step c’è poi la formalizzazione del rapporto tra cliente e legale, nel caso in cui le condizioni siano ritenute dalla persona soddisfacenti.