La grafologia è una scienza che studia la scrittura dell’uomo in tutte le sue forme e significati. Negli ultimi anni sta assumendo un rilievo sempre più importante. I suoi campi di applicazione riguardano sia lo studio dell’uomo, sia la applicazione al settore della giurisprudenza con la grafologia giudiziaria. Molti ne avranno sentito parlare, ma forse in pochi avranno una idea chiara della materia.
Ma che cos’è esattamente la grafologia? Di cosa si occupa? Scopriamo un po’ di curiosità a riguardo.
Contenuto
La grafologia per comprendere le persone
E’ questo l’ambito di applicazione più noto, che permette di capire il carattere di una persona a partire dalla sua scrittura. Precisione, affidabilità, estroversione, sensibilità… Queste e molte altre le caratteristiche che permettono di comprendere i nostri simili. In Italia e soprattutto all’estero questa branca della grafologia lavora in collaborazione con psicologi e aziende. L’obiettivo è aiutare le persone a capire meglio loro stesse e prevenire situazioni di disagio. In ambito professionale inoltre, questo strumento è di aiuto a trovare i migliori dipendenti da assumere.
Certo, si tratta di una disciplina scientifica, che richiede anni di studio per essere padroneggiata. Questo non toglie che chiunque si può appassionare e iniziare ad approfondire piano piano. Le risorse online ci sono, ma è anche importante trovare i canali giusti e più professionali. Si potrebbe infatti incorrere in articoli che non sempre presentano la materia con la serietà scientifica che merita. Sia per quanto riguarda la grafologia generale che quella giudiziaria, di cui parleremo ora, noi consigliamo Tutto Grafologia (https://www.tuttografologia.com) ma è possibile trovare anche altri siti interessanti su Google.
In realtà non c’è un elenco vero e proprio delle discipline che grazie all’analisi grafologica possono essere utili. Infatti, tutto sta nell’applicazione che ogni professionista fa delle sue competenze e delle sue conoscenze. Storicamente però gli ambiti in cui si suddivide questa scienza sono quello di scienza grafologica generale e quello giudiziario di cui parleremo ora.
Grafologia giudiziaria
Quando questa disciplina si interessa di problemi legali si parla di grafologia giudiziaria e peritale. In questo caso l’interesse della materia non è individuare il carattere di una persona, ma procedere all’identificazione del soggetto. Capire cioè se è lui il vero o presunto autore di uno scritto. In questo caso le tecniche adottate sono molto scientifiche, attraverso l’utilizzo di strumentazione tecnica e scientifica come microscopi, sensori e altro. L’oggetto dell’esame quindi non è la personalità dell’autore, ma identificare l’identità di chi ha redatto un testamento, un assegno, un contratto etc.
Un grafologo giudiziario lavora a stretto contatto con avvocati e giudici per contribuire al raggiungimento della verità giudiziaria. Può esercitare come consulente privato (CTP o consulente di parte) o come CTU. Il professionista preparato è in grado di gestire ogni aspetto tecnico e procedurale che si verifica nelle cause che coinvolgono una perizia grafologica.
Ma in questo caso i dubbi più grandi riguardano chi si trova per la prima volta nella situazione di doversi rivolgere a un consulente. I portali di riferimento della materia come forniscono le informazioni iniziali (FAQ) utili all’”uomo della strada” e anche a chi è semplicemente curioso. Si tratta di informazioni certamente utili per un primo approfondimento ma che dovranno essere poi confortate da informazioni qualificate fornite da avvocati e da tecnici grafologi.
Consigliamo chiunque sia interessato a queste tematiche o cerchi risposte a 360° gradi su tutta la grafologia di perdere mezzoretta in rete e surfare tra i siti di grafologia. Potrebbe scoprire un mondo affascinante e ancora attuale, nonostante oggi sempre più carta e penna sembrino abbandonate. E’ vero: ormai i tablet pervadono la nostra vita, ma per i più romantici di noi scrivere a mano conserva una sua poesia e un suo significato.