Quali adempimenti bisogna seguire quando crei il tuo sito web? Tanti anni fa, arrivavi online, sceglievi un servizio o contattavi un grafico e voilà un sito web, senza troppe preoccupazioni o leggi da seguire.
Oggi non è più così! La realizzazione di un sito web, in particolar modo quello di un professionista o di un e-commerce, richiede un’attenzione peculiare anche alle normative che nel corso degli anni sono letteralmente fioccate, data la moltitudine di attività che sono approdate nel mondo online.
Ma quali sono i principali adempimenti per la creazione di un sito web a norma di legge? Vediamolo insieme.
Contenuto
Gli obblighi di legge per l’avvio di un e-commerce
L’apertura di un e-commerce è similare a quella di un’attività fisica. Questo vuol dire che se non si ha già un’attività fisica con tutti gli adempimenti fiscali apposto, bisogna iniziare da zero quando si apre il proprio e-commerce.
Il primo passo dunque è: la creazione di una società o di una ditta individuale e l’apertura di una P.IVA.
La creazione di una società o ditta individuale richiede anche l’iscrizione alla Camera di Commercio segnalando il tipo di attività che si sta aprendo online. Inoltre, bisogna anche iscriversi all’Inps e all’Inail, avere un registro dei corrispettivi e soprattutto creare un’attività commerciale ossia dedita alla vendita verso terzi di determinati prodotti.
Completati gli adempimenti fiscali, anche per un e-commerce, bisognerà compilare la SCIA e presentarla al Comune. Solo dopo che tutta la burocrazia sarà soddisfatta si potrà avviare la propria attività online e creare il sito web che è in egual modo soggetto ad alcune leggi.
Nello specifico, l’articolo 7 del Decreto Legislativo 70/2003 definisce come il venditore debba illustrare all’acquirente che giunge sul sito alcune specifiche informazioni quali: domicilio e sede legale, iscrizione al Registro delle Imprese, Autorità di Vigilanza, Condizioni di Vendita.
Inoltre, l’e-commerce deve presentare: Tariffe e prezzi chiari, indicazioni dei costi della consegna, modalità di consegna e tempistiche, modalità di reso e reclamo, diritti dei consumatori, contatti dell’azienda.
Gli adempimenti per aprire un sito web: liberi professionisti
I liberi professionisti hanno sicuramente meno adempimenti rispetto a quelli di un e-commerce. Anche loro però se offrono specifici servizi sono soggetti alle condizioni di trasparenza nei confronti del cliente segnalando sempre i dati quali: Partita IVA, CF, Condizioni del servizio, Iscrizione all’Albo (ove necessario).
Infatti, se si opera come liberi professionisti in un settore determinato, ad esempio come psicologi, non si può esercitare la professione che sia di persona oppure online se non sussiste a monte un’iscrizione all’albo.
Obblighi di legge in materia di Privacy: il GDPR
Tutti i siti web oggi devono rispettare il GDPR ossia il regolamento europeo sulla privacy che ormai è entrato in vigore da diversi anni e che sta diventando sempre più importante dati gli stretti controlli che vengono effettuati specialmente sul web.
Il GDPR entrato in vigore con il Regolamento UE 679/2016 richiede un’attenzione peculiare alla raccolta dei dati degli utenti in modo corretto e attento. La questione della privacy e del trattamento dei dati è essenziale sia che si abbia un e-commerce sia un sito web professionale.
Con il GDPR oggi tutti i siti web per essere a norma devono attuare una gestione e un’informativa corretta dell’uso dei dati degli utenti. Il primo passo è avere un banner sul web che gli utenti devono vedere prima dell’uso del sito, con il quale possono scegliere il che modo lasciare i loro dati personali e se desiderano che questi siano utilizzati o meno per operazioni di profilazione, di marketing, iscrizione alla newsletter ecc…
Per ogni utente, in base alle scelte attuate, è necessario avere un registro che specifichi la sua scelta e che permetta, nel caso in cui cambi idea, di procedere alla cancellazione dei suoi dati personali quando richiesto.
Insomma, non è possibile utilizzare i dati dell’utente a sua insaputa per attività di marketing o invio di newsletter. E anche in caso di acquisto sull’e-commerce, a meno che non sia l’utente ad accettare altre condizioni pubblicitarie, i dati dovranno essere impiegati semplicemente per l’invio del prodotto.
Queste sono al momento le principali regole e adempimenti a cui attenersi se si vuole avviare un e-commerce o aprire un sito web professionale.